Contatti La struttura Attività Link Come arrivare
 
ATTICITÀ DIDATTICHE
 


Percorsi educativi di una giornata
13 euro a partecipante

Accoglienza e socialità

Tutti insieme in montagna
Dolci pendii e una rigogliosa vegetazione fanno da cornice ad un indimenticabile esperienza per ragazzi e insegnanti volta a stimolare un percorso di conoscenza del gruppo e a favorire una positiva e costruttiva complicità tra i compagni.
Destinatari: scuola secondaria di I e di II grado
Attività: esplorazione del territorio, giochi di socializzazione e di conoscenza, prove di abilità e di fiducia, escursione nei boschi del territorio.
Organizzazione: una giornata (9.30-16.30, periodo: settembre/ottobre) nei boschi e nei prati vicino al CEA Fraine, pranzo al sacco a carico della scuola possibilità di consumare merende e pranzo completo preparati dal personale del CEA, NON si rinvia in caso di pioggia.

Alberi e bosco

Il villaggio degli Gnomi
Una giornata all’insegna della fantasia e della scoperta. La classe attraverso un’ escursione nel bosco raggiunge il villaggio degli Gnomi dove attività sensoriali, giochi di esplorazione e il racconto di piccole fiabe permettono ai bambini di scoprire le abitudini del piccolo popolo e le caratteristiche del prezioso ambiente naturale che li circonda.
Destinatari: scuola dell’infanzia (dai 5 anni) e scuola primaria (I anno e I biennio)
Attività: escursione nel bosco, attività di esplorazione, giochi di simulazione con le case degli gnomi, attività sensoriali.
Organizzazione: una giornata (9.30-16.00, periodo: settembre/ottobre e marzo/giugno) nei boschi vicino al CEA Fraine, pranzo al sacco a carico della scuola, rinvio in caso di pioggia.

L’officina naturale
In primavera i boschi e i prati delle valli si vestono di nuovi colori e di intensi profumi. I bambini esplorano il territorio alla ricerca di erbe officinali e commestibili, si cimentano nell’antica arte di tintura dei tessuti con i colori naturali e preparano gustose bevande con le erbe e i frutti raccolti nei boschi e nei prati vicino al CEA.
Destinatari: scuola dell’infanzia (dai 5 anni), scuola primaria e scuola secondaria di I grado
Attività: escursione sul territorio alla ricerca delle erbe e dei frutti, laboratorio di tintura dei tessuti, laboratorio di preparazione di bevande naturali.
Organizzazione: una giornata (9.30-16.30, periodo: marzo/giugno) nei boschi e nei prati vicino al CEA Fraine, pranzo al sacco a carico della scuola, possibilità di consumare merende e pranzo completo preparati dal personale del CEA, NON si rinvia in caso di pioggia.

Il bosco misterioso
Gli alberi: elemento essenziale e affascinante del bosco. I bambini, attraverso attività di esplorazione e l’utilizzo di semplici tecniche scientifiche, scoprono le caratteristiche e le piccole curiosità della vegetazione montana presente sul territorio
Destinatari: scuola dell’infanzia (dai 5 anni) e scuola primaria
Attività: attività di analisi e di conoscenza delle caratteristiche degli alberi, esplorazione dei boschi presenti sul territorio, classificazione degli alberi, giochi ambientati.
Organizzazione: una giornata (9.30-16.00, periodo: settembre/ottobre e aprile/giugno) nei boschi vicino al CEA Fraine, pranzo al sacco a carico della scuola, rinvio in caso di pioggia.


Orientamento e cartografia

Cartografiamo!!!
Attività di osservazione, giochi di orientamento, utilizzo della bussola aiutano la classe a scoprire gli elementi caratteristici della cartografia, ad imparare a leggere le carte topografiche e ad elaborare una semplice mappa di un’area del territorio di Fraine.
Destinatari: scuola primaria (I e II biennio), scuola secondaria di I grado
Attività: esplorazione del territorio, attività che permettono di allenare la memoria visiva e la capacità di orientamento (punti di riferimento e punti di osservazione), realizzazione di una carta di una zona del territorio di Fraine.
Organizzazione: una giornata (9.30-16.30, periodo: settembre/novembre e marzo/giugno) nei boschi e nei prati vicino al CEA Fraine, pranzo al sacco a carico della scuola, rinvio in caso di pioggia.

Non perdere la bussola
Una giornata di orientamento, per confrontarsi con i propri limiti e le proprie potenzialità, abituandosi a valutare, a scegliere ed a sperimentare gli effetti delle proprie scelte. I ragazzi attraverso attività e gare di orienteering imparano a leggere le carte, sviluppano una buona comprensione delle distanze e apprendono le tecniche di utilizzo della bussola.
Destinatari: scuola secondaria di I e II grado
Attività: esplorazione dl territorio della Val Palot, attività di lettura delle carte, giochi cooperativi per imparare ad utilizzare la bussola, gara di orientamento nei boschi.
Organizzazione: una giornata (9.30-16.30, periodo: settembre/novembre e marzo/giugno) nei boschi e nei prati vicino al CEA Fraine, pranzo al sacco a carico della scuola, rinvio in caso di pioggia.

Terra e suolo

A scuola di geologia
Una giornata in un territorio ricco di incisioni rupestri e formazioni geologiche per scoprire particolari aspetti geomorfologici. I ragazzi attraverso attività pratiche, escursioni sul territorio e piccoli esperimenti, analizzano gli aspetti geomorfologici del luogo e classificano gli affioramenti geologici presenti, diventando così dei veri esperti del territorio camuno.
Destinatari: scuola secondaria di I grado
Attività: escursione nel territorio camuno, attività di scoperta di formazioni e classificazione geologiche, analisi di alcune rocce del territorio, analisi dei cambiamenti geomorfologici del territorio nel tempo,
Organizzazione: una giornata (9.30-16.30, periodo: settembre/novembre e marzo/giugno) nei boschi e nei prati vicino al CEA Fraine, pranzo al sacco a carico della scuola, rinvio in caso di pioggia.

38 - Leggiamo il territorio
La classe è coinvolta in un percorso di lettura del paesaggio attraverso la ricerca della rete di relazioni tra territorio, individui, risorse naturali e culturali. I ragazzi durante piacevoli passeggiate che conducono a punti panoramici nei dintorni di Fraine, acquisiscono gli strumenti necessari per capire l'origine del paesaggio circostante, risalendo agli agenti modellanti che lo hanno generato.
Destinatari: scuola secondaria di I e II grado
Attività: escursioni sul territorio, analisi degli aspetti naturali e antropici presenti in Val Palot, utilizzo di carte della zona, giochi di esplorazione.
Organizzazione: una giornata (9.30-16.30, periodo: settembre/novembre e marzo/giugno) nei boschi e nei prati vicino al CEA Fraine, pranzo al sacco a carico della scuola, rinvio in caso di pioggia.

Uomo e ambiente

Nei panni di Sherlock Holmes
Una giornata all’insegna della scoperta e dell’investigazione! Vestiti i panni di Sherlock Holmes i bambini indagano sulle tracce, sulle impronte e sugli indizi lasciati dagli animali per scoprire abitudini, caratteristiche e curiosità della fauna presente sul territorio.
Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria
Attività: escursione nei boschi del territorio di Fraine, giochi di ruolo per diventare piccoli investigatori, attività di scoperta delle caratteristiche comportamentali e delle abitudini alimentari della fauna del territorio.
Organizzazione: una giornata (9.30-16.00, periodo: settembre/novembre e marzo/giugno) nei boschi vicino al CEA Fraine, pranzo al sacco a carico della scuola, rinvio in caso di pioggia.

Misuriamo l’ambiente con gli indicatori ambientali
Una giornata al fiume e nel bosco per sperimentarsi nell’analisi dei parametri biologici attraverso il biomonitoraggio dei macroinvertebrati bentonici dell’acqua e il biomonitoraggio dei licheni epifiti presenti sugli alberi, con lo scopo di determinare lo stato di qualità delle acque e dell’aria del territorio di Fraine e acquisire dimestichezza con il metodo scientifico.
Destinatari: scuola primaria (II biennio) e scuola secondaria di I grado e II grado
Attività: escursione in Val Palot sulle rive del torrente, biomonitoraggio dei licheni epifiti e biomonitoraggio dei macroinvertebrati bentonici dell’acqua, analisi della qualità dell’aria con calcolo dell’Indice di Biomonitoraggio Lichenico e dell’acqua attraverso il calcolo dell’E.B.I.
Organizzazione: una giornata (9.30-16.30, periodo: aprile/giugno) nei boschi e nei pressi del torrente vicino al CEA Fraine, pranzo al sacco a carico della scuola, rinvio in caso di pioggia.

Sull’Isola lacustre più grande d’Europa
Una traversata con il battello sul Lago d’Iseo per approdare a Montisola. La classe attraverso avventurose esplorazioni, piccoli trekking e attività di osservazione degli antichi monumenti presenti sull’isola scopre le ricchezze vegetazionali, culturali e artistiche di questo territorio di rara bellezza.
Destinatari: scuola primaria e secondaria di I grado
Attività: studio e conoscenza delle caratteristiche paesaggistiche di Montisola, escursione/trekking lungo i sentieri dell’isola, osservazione di antichi monumenti storici presenti sull’isola, scoperta di alcune attività commerciali tipiche di un’isola lacustre.
Organizzazione: una giornata (10.00-17.00, periodo: settembre-ottobre e aprile/giugno) a Montisola – Lago d’Iseo, pranzo al sacco a carico della scuola, rinvio in caso di pioggia. Possibilità di richiedere la visita ad un retificio e ad un cantiere navale.

 
     

Via Don Salodini 25055 FRAINE di Pisogne (BS) TEl. 0364/888772 e-mail: info@ceafraine.it