|
A Scuola
Un tuffo nell’acqua - I classe
Pennarelli che cambiano colora, insetti pattinatori che scivolano sull’acqua, prove di galleggiamento e altro ancora. La classe attraverso semplici esperimenti e piccoli trucchi intraprende un viaggio alla scoperta di alcune caratteristiche
dell’elemento acqua.
Attività: allestimento e verifica di esperimenti sui cambiamenti di stato dell’acqua, narrazione di una storia, laboratorio di carta marmorizzata, giochi di movimento
ambientati.
Organizzazione: 3 incontri di 2 ore in classe.
Tutti in acqua! - II, III, IV e V classe
Seguendo il viaggio di una goccia di pioggia, dalla sua formazione fino al
raggiungimento del mare, i bambini ripercorrono il ciclo dell’acqua approfondendo alcuni tipici fenomeni come l’evaporazione, la condensazione, il congelamento.
Attività: allestimento di esperimenti scientifici sulle caratteristiche dell’acqua,
laboratorio di costruzione di un plastico per lo studio di un corso d’acqua,
elaborazione e verifica di ipotesi riguardanti alcuni fenomeni sui cambiamenti di
stato dell’acqua.
Organizzazione: 3 incontri di 2 ore in classe.
Magie d’acqua con Monet - II, III, IV e V classe
L’acqua è come un grande gioco di magia e Claude Monet ne è il prestigiatore.
I bambini aiutati dai trucchi e dalle tecniche pittoriche del grande maestro
dell’impressionismo studiano i riflessi, i movimenti e i colori dell’acqua e realizzano un pannello di grandi dimensioni che raccoglie l’essenza dell’elemento acqua.
Attività: allestimento e verifica di esperimenti che permettono di scoprire e
comprendere alcune caratteristiche dell’acqua, osservazione e analisi di alcuni
quadri del maestro Monet, elaborazione di colori utilizzando l’acqua come
elemento predominante, realizzazione di un’opera che ricalchi i grandi quadri
dell’impressionismo.
Organizzazione: 3 incontri di 2 ore in classe.
Esperti di energia - IV e V classe
La classe dopo aver compreso alcuni concetti teorici di base sulle fonti di energia a disposizione dell’uomo, si cimenta nella realizzazione di una serie di dispositivi che consentono di studiare e di verificare con mano l’impiego di alcune di esse e, utilizzando materiali di recupero e di facile reperibilità, allestisce una piccola mostra a disposizione degli studenti.
Attività: allestimento di esperimenti scientifici per comprendere le diverse forme energetiche presenti, costruzione di strumenti che permettono di misurare e studiare le fonti di energia, allestimento di un piccolo museo interattivo.
Organizzazione: 3 incontri di 2 ore in classe.
Tratti astratti - I, II e III classe
I bambini sono invitati ad esplorare gli alberi del giardino per trovare gli elementi caratteristici e di unicità della pianta preferita e, utilizzando le linee guida del maestro per eccellenza dell’astrattismo Kandinskij realizzano quattro arazzi in tela da appendere in classe.
Attività: osservazione di alcuni quadri del maestro Kandinskij, elaborazione della
tavola dei colori utilizzando la musica e le scoperte fatte in giardino, giochi per
studiare la forma e le linee degli oggetti, realizzazione di quattro arazzi di tela.
Organizzazione: 3 incontri di 2 ore in classe.
Il giardino dei segreti - I, II e III classe
La classe attraverso i sensi e utilizzando alcuni strumenti di osservazione
dell’ambiente naturale costruiti direttamente dai bambini esplora il giardino della scuola e scopre i segreti degli ambienti e degli ecosistemi presenti.
Attività: attività ludiche che permettono di scoprire con gli occhi, con il naso e con le mani caratteristiche importanti del parco, laboratorio di costruzione di strumenti di osservazione, giochi di movimento, laboratorio di realizzazione di un plastico in grado di raccogliere le scoperte fatte durante l’esplorazione del giardino.
Organizzazione: 3 incontri di 2 ore in classe e nel giardino della scuola o in un
parco cittadino attiguo alla scuola.
Atelier d’alberi - II, III, IV e V classe
Come osservare ed esplorare gli alberi della scuola? Con l’occhio attento di Monet o con l’astuzia di Picasso? La classe raccoglie elementi e suggestioni sugli alberi del giardino della scuola per realizzare un’opera dove le tecniche impressioniste e cubiste si incontrano e allestisce una vera e propria galleria d’arte, aperta a tutti gli alunni dell’istituto scolastico.
Attività: osservazione e studio di alcuni quadri di Monet e di Picasso, esplorazione delle caratteristiche degli alberi del giardino della scuola utilizzando i trucchi del mestiere dei due artisti, attività ludiche che permettono di studiare la forma, le linee e i colori degli alberi, realizzazione di un’opera cubista e di un’opera impressionista, allestimento a scuola di una mostra d’arte.
Organizzazione: 4 incontri di 2 ore in classe.
Con la lente in giardino - II, III, IV e V classe
Cosa e come mangia un insetto? Quali sono le sue abitudini? E come è fatta la
sua casa? I bambini con l’ausilio di microscopi portatili, lenti di ingrandimento
e strumenti di osservazione costruiti dalla classe scoprono caratteristiche e
peculiarità dei piccoli amici che popolano la terra e l’aria del giardino della
scuola.
Attività: osservazione degli insetti, laboratorio di costruzione di strumenti per
osservare e studiare gli insetti, giochi cooperativi ambientati, esplorazione del
giardino della scuola, attività di simulazione per capire le abitudini degli insetti.
Organizzazione: 3 incontri di 2 ore in classe.
Il parco di carta - II, III, IV e V classe
I bambini attraverso piccoli esperimenti e giochi di ruolo scoprono in modo
giocoso l’importanza del riciclo e del riuso dei rifiuti e utilizzando vecchi giornali,
fogli usati, abilità e fantasia realizzano i piccoli alberi che compongono il “parco
di carta”.
Attività: laboratorio di fabbricazione di fogli di carta riciclata, giochi di ruolo per
comprendere l’importanza del riuso e del riciclo, laboratorio di costruzione del “parco di carta”.
Organizzazione: 3 incontri di 2 ore in classe .
Differenziamoci - IV e V classe
Dopo aver ragionato sulla raccolta differenziata del proprio comune e sulle
potenzialità del riciclo, la classe realizza una campagna di divulgazione delle
buone pratiche del differenziamento dei rifiuti attraverso la realizzazione e la
produzione di cartoline in carta riciclata da inviare a tutte le classi della scuola.
Attività: giochi di simulazione che permettono di comprendere i meccanismi della raccolta differenziata presente nel proprio territorio, laboratorio di realizzazione di carta riciclata, elaborazione di cartoline divulgative utilizzando materiale riciclato che raccolgano le scoperte fatte dalla classe in materia di raccolta differenziata.
Organizzazione: 3 incontri di 2 ore in classe.
Le buone pratiche di tutti i giorni - IV e V classe
La classe studia l’impatto delle azioni quotidiane sull’ambiente naturale e
sperimenta, attraverso laboratori di fabbricazione di prodotti ecologici, alcune
semplici soluzioni di ecologia domestica da adottare a casa e a scuola per
salvaguardare l’ambiente e risparmiare sui consumi di energia e di materie
prime.
Attività: giochi di ruolo per capire sprechi e consumi delle risorse, laboratorio di
fabbricazione di prodotti ecologici, attività di simulazione riguardanti l’inquinamento,
realizzazione di un decalogo di buone “pratiche”di comportamento.
Organizzazione: 3 incontri di 2 ore in classe.
A tutto orto!!!
Il contatto con la natura e il ciclo delle stagioni, l’ attività fisica all’aria aperta,
la soddisfazione nel raccogliere e consumare quanto si produce e ancora, la possibilità di coinvolgere più persone, rappresentano solo alcuni dei motivi che
spingono molte scolaresche ad avvicinarsi al mondo dell’orticoltura. La classe
scopre le caratteristiche e le tecniche generali di coltivazione e progetta e
programma le attività necessarie per realizzare un orto nel giardino della scuola.
Attività: osservazione e studio di alcune specie orticole, progettazione e
realizzazione di un orto scolastico, analisi dei metodi di coltivazione, la scelta del luogo adatto, i metodi per affrontare le diverse situazioni di clima e di terreno, l’attrezzatura necessaria e la sua manutenzione, la preparazione del terreno, la semina, la fertilizzazione (concimi minerali o chimici, concimi organici naturali), l’irrigazione, il raccolto, la programmazione dei lavori.
Organizzazione: 4 incontri di 2 ore in classe e nel giardino della scuola.
Una terra per Magritte - I, II e III classe
I bambini imparano dal maestro Magritte come creare giochi d’arte manipolando
la forma, il colora e le dimensioni degli oggetti e si cimentano nella realizzazione di una grande opera d’arte usando come fonte di ispirazione l’elemento terra e tutti i segreti che essa custodisce.
Attività: esplorazione del giardino della scuola, osservazione di opere d’arte del
maestro Magritte, attività ludiche che permettono di giocare con colori, forme e
linee, realizzazione di un’opera surrealista pensile da collocare in classe.
Organizzazione: 3 incontri di 2 ore in classe
Un mondo tutto diverso - IV e V classe
Un percorso per scoprire come le diversità possano essere fonte di arricchimento
culturale e di crescita personale: attraverso il gioco e attività di riflessione i bambini e i ragazzi mettono alla prova le proprie capacità di ascolto e di apertura verso gli altri e si confrontano in modo critico e costruttivo con i temi dell’accoglienza e dell’integrazione del “diverso da se”.
Attività: laboratori di giochi cooperativi, narrazioni di leggende, attività creative e di manipolazione per affrontare i temi del diverso da me (a livello culturale, sociale, economico, fisico), del pregiudizio e della difficoltà/necessità dell’accoglienza e dell’integrazione.
Organizzazione: 2 incontri di 2 ore in classe. |
|